La responsabilità del Vettore verso le merci trasportate, salvo nel caso di dolo o colpa grave, sono regolamentate in sede sovranazionale e sono state esaminate precipuamente nell’ultima revisione degli accordi della convenzione di Ginevra CMR del 1978.
Mezzo di trasporto | Convenzione | Limite di responsabilità |
---|---|---|
Autocarro | Trasporti Nazionali – D.L. 286/2005 Trasporti Internazionali – CMR Ginevra 1956 | € 1,00 per kg di merce danneggiata DSP 8,33 = € – per kg di merce danneggiata * |
Ferrovia | Trasporti Nazionali – L. 200 Trasporti Europei – COTIF – CIM | €18,08 per kg di merce danneggiata DSP 16,66 = € – per kg di merce danneggiata (risarcimento integrale solo per dolo e colpa temeraria) * |
Aereo | Montreal 1999 – ex Varsavia 1920 | DSP 26,00 = € – per kg di merce danneggiata * |
Nave | Bruxelles 1924 Seguenti paesi: Austria, Barbados, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Cameroon, Cile, Repubblica Ceca, Egitto, Gambia, Georgia, Guinea, Ungheria, Kenia, Libano, Lesotho, Malawi, Marocco, Nigeria, Romania, Senegal, Sierra Leone, Slovacchia, Tanzania, Tunisia, Uganda | DSP 2,00 = € – per kg di merce danneggiata * DSP 2,50 = € – per kg di merce danneggiata * |
* D.S.P.
Si tratta di una moneta convenzionale creata dal Fondo Monetario Internazionale il cui corso è ragguagliato a un “paniere” di valute di Paesi che partecipano ad almeno l’1% del commercio mondiale. Il suo controvalore in lire è indicato nella tabella tassi e indicatori reali (pagina mercati valutari e monetari de “Il Sole 24 Ore”).